Vai al contenuto

descrizione

La denominazione 'La Pieve' viene dalla chiesetta di epoca romanica intitolata 'Pieve di San Giorgio', situata tra le Valli di Campotto e di Vallesanta (Fe). La Cooperativa Sociale La Pieve, infatti, è stata fondata nel 1984 ad Argenta (FE) grazie al sostegno del Parroco del luogo, con il nome di 'Cooperativa Solidarietà' e con lo scopo iniziale di realizzare servizi per gli anziani.
Nel 1988 la Cooperativa cambia il proprio nome e scopo sociale orientandosi a dare risposte al problema dell'occupazione lavorativa di persone disabili o in difficoltà (iscrizione alla Sezione Provinciale dell'Albo Regionale delle Cooperative sociali Decreto n. 622/94 ' Determina provinciale 12/2004 sez. B e A. e all'Albo Società Cooperative n. A 100127 sez. Cooperative a
mutualità prevalente di diritto).

Nel 1989 il parroco di Argenta viene nominato direttore dell'Opera di S. Teresa del Bambino Gesù di Ravenna, Istituto che accoglie persone disabili e anziani. Questo ha permesso alla Cooperativa di estendere il proprio servizio anche a Ravenna, dal 1990, operando in stretta collaborazione con l'Opera di S. Teresa del Bambino Gesù: l'Opera predispone, su terreni propri, le strutture necessarie e la Cooperativa provvede alla progettazione e alla gestione in autonomia dei Servizi alla persona.

Il 07/01/1991 'nasce' il primo Centro Diurno Socio Occupazionale 'S. Antonio' a S. Antonio di Ravenna, per attività in florovivaismo. Attualmente i Centri Diurni sono 9.

L'1 aprile 1993 nasce il primo Centro Residenziale 'B. Zaccagnini' a S. Michele (Ravenna). Attualmente i Centri Residenziali sono 6.

Oggi la Cooperativa ha sede legale a S. Michele (RA) in Via Faentina, 263. Aderisce a Confcooperative, al Consorzio di Cooperative sociali 'Sol.Co.' di Ravenna, al Consorzio AGAPE Soc. Coop. Sociale di Ravenna e al Consorzio 'Impronte Sociali' della Provincia di Ferrara.
Dal 2001 è certificata ISO 9001:2008 per i Servizi socio assistenziali ed educativi, diurni e residenziali, e per le attività occupazionali (centri socio-occupazionali e nuclei aziendali). Nel 2002 ha esteso la certificazione ai servizi socio occupazionali e socio riabilitativi diurni per disabili e nel 2007 ai servizi di disinfestazione, funzionali all'inserimento lavorativo di persone
in condizione di svantaggio.